Partecipa al seminario dell'Hub Rete di Nuoro dedicato all’economia della conoscenza: costruire il futuro dai margini

Dettagli della notizia

Il prossimo 17 aprile l'Hub di Nuoro del Progetto Rete presenta un seminario per affrontare le sfide dell’innovazione nei territori periferici e creare nuove opportunità per i giovani. Vi aspettiamo!

Seminario sulle sfide dell'innovazione presso l'Hub Rete di Nuoro il prossimo 17 aprile
Seminario sulle sfide dell'innovazione presso l'Hub Rete di Nuoro il prossimo 17 aprile

Partecipa al seminario dell'Hub Rete di Nuoro dedicato all’economia della conoscenza: costruire il futuro dai margini

In un mondo in cui l’economia della conoscenza detta le regole dello sviluppo, i grandi centri urbani sembrano essere i protagonisti indiscussi della scena globale. Capitale umano, innovazione, investimenti: tutto tende a gravitare attorno alle metropoli, lasciando le aree periferiche in una posizione di apparente svantaggio. Ma è davvero un destino ineluttabile?

L'Hub Rete di Nuoro scommette di no. E lancia un’iniziativa concreta rivolta proprio al cuore della Sardegna: il 1° Seminario “Il territorio Nuorese nell’economia della conoscenza”, che si terrà giovedì 17 aprile 2025 presso la Camera di Commercio di Nuoro, sede dell'Hub di Nuoro del Progetto Rete, con inizio alle ore 16.30.

L’incontro vuole essere un momento di riflessione ma anche di ispirazione: un’occasione per fare il punto sulle sfide e le opportunità che i territori periferici possono cogliere in uno scenario economico sempre più dominato dall’innovazione, dalla digitalizzazione e dalla centralità del sapere.

Nuoro può diventare un polo attrattivo?

La risposta è sì, ma serve visione strategica e collaborazione tra istituzioni, imprese, giovani e mondo della formazione. È questa la prospettiva al centro del seminario, che vedrà tra i relatori:

  • Giulio Buciuni, Professore di Innovazione al Trinity College di Dublino, esperto di sviluppo territoriale e politiche per l’imprenditorialità;

  • Andrea Ferrazzi, Direttore Generale di Confindustria Belluno Dolomiti, che porterà l’esempio di un territorio di montagna diventato modello di competitività e innovazione.

Dopo i saluti del Presidente della CCIAA di Nuoro Agostino Cicalò e l’introduzione di Paola Locci, Hub Manager del Progetto Rete a Nuoro, si aprirà un confronto aperto sulle condizioni necessarie per fare del territorio nuorese un laboratorio di sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo.

Un’occasione per incontrarsi e costruire insieme

Al termine del seminario, alle ore 18.00, si terrà un evento di networking presso lo Spazio Ilisso, in collaborazione con NODI, realtà che connette il capitale umano e sociale della Sardegna creando una community internazionale e intergenerazionale di grande valore e potenziale. Sarà un momento informale e stimolante per continuare la conversazione, scambiare esperienze, idee e risorse, ma anche per stringere relazioni autentiche, fondate su fiducia, rispetto e gentilezza — i pilastri di una relazionalità sana e generativa.

NODI, attraverso il suo approccio collaborativo, favorisce l’apprendimento continuo, lo scambio di talenti e rafforza l’impegno condiviso nel costruire nuove traiettorie di sviluppo per il territorio.

A fare da cornice all’incontro sarà lo Spazio Ilisso, centro espositivo e di produzione culturale inaugurato nel 2019 per iniziativa della casa editrice Ilisso, con l’obiettivo di condividere un patrimonio di oltre 35 anni di ricerca, editoria e arte. Uno spazio che si propone come attore attivo nel progresso civile e culturale della comunità, perfetto per ospitare un dialogo aperto sul futuro del Nuorese nell’economia della conoscenza.

 

PER ISCRIVERSI AL SEMINARIO SI PREGA DI COMPILARE IL FORM CLICCANDO QUI

Hub Rete di Nuoro presso Camera di Commercio di Nuoro

Indirizzo: Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro

Telefono: 333 376 82 13

e-mailretenuoro@invitalia.it