Meccatronica e visione strategica: a Novara l’Open Day dell’Hub Rete ha acceso i motori del futuro

Dettagli della notizia

Dalla testimonianza di un imprenditore alla scoperta delle competenze del domani, con l’Hub di Novara del progetto Rete un pomeriggio ricco di ispirazione e opportunità per i giovani del territorio.

seminario alla scoperta delle competenze del domani, con l’Hub di Novara
seminario alla scoperta delle competenze del domani, con l’Hub di Novara

Meccatronica e visione strategica: a Novara l’Open Day dell’Hub Rete ha acceso i motori del futuro

Lo scorso 5 febbraio 2025 si è tenuto il primo Open Day del 2025 dell’Hub Rete di Novara, appuntamento che ha segnato l’avvio di una serie di incontri mensili dedicati all’orientamento professionale e all’approfondimento dei settori più dinamici del mercato del lavoro.

Protagonista di questo primo incontro il settore di specializzazione dell’Hub Rete di Novara: la meccatronica, crocevia strategico tra meccanica, elettronica e informatica, nonché uno dei comparti più innovativi e richiesti oggi dalle imprese.

L’evento, ospitato nella bellissima sede dell’Hub Casa della Porta, è stato un’occasione significativa per i giovani del territorio per conoscere da vicino il settore, esplorare le prospettive di carriera e ascoltare la voce di chi ha saputo costruire il successo affrontando ostacoli reali e sfide globali.

Ospite della giornata, Marco Sciamanna, Presidente e Board Chairman di GlobalWafers Company – MEMC Electronic Materials Spa che ha condiviso con il pubblico un’esperienza che ha il sapore di una lezione di vita.

Un progetto industriale ambizioso, tre “NO” ricevuti da Doris HS, CEO di GlobalWafers International, rappresentante degli azionisti internazionali che decide tutte le strategie di sviluppo a livello globale e una sola grande risposta possibile: non arrendersi.
Sciamanna ha raccontato ai giovani presenti come, con determinazione, competenza e visione strategica, sia riuscito a trasformare quelle porte chiuse in un “SÌ” decisivo: la nascita dello stabilimento europeo della linea 300 mm proprio in Italia, a Novara.
Un investimento che colloca il nostro Paese al centro del mercato europeo dei semiconduttori, rafforzando lo sviluppo tecnologico nazionale e creando nuove opportunità occupazionali e industriali.
Come ha lui stesso ripetuto ai tanti ragazzi presenti “dietro ogni grande risultato ci sono sfide da superare, porte chiuse da riaprire e una convinzione incrollabile: credere nel proprio obiettivo fino alla fine.”

L’Hub Manager di Novara, Lorenzo Lener, ha voluto personalmente ringraziare Marco Sciamanna per la preziosa testimonianza, sottolineando come la sua presenza abbia rappresentato un'importante occasione per parlare di sviluppo di carriera e di grandi investimenti, e come i suoi valori incarnino pienamente ciò che il Progetto Rete intende trasmettere ai giovani.

Oltre la testimonianza di Sciamanna, i partecipanti hanno potuto conoscere i servizi dell’Hub Rete Novara, nati per sostenere i giovani nel loro cammino verso il mondo del lavoro: formazione, orientamento, accompagnamento all’autoimprenditorialità, stage, eventi e molto altro.
Come ha sottolineato Cecilia De Paola, Tutor dell’Hub: “gli incontri dell’Hub Rete sono pensati per offrire ai giovani un’occasione concreta di confronto con chi vive quotidianamente il sistema imprenditoriale. Per comprendere come le visioni diventano realtà, anche quando il contesto è complesso.”

Questo Open Day è solo il primo passo di un percorso che vedrà ogni mese nuovi appuntamenti tematici, pensati per accompagnare ragazze e ragazzi nella scoperta dei settori più promettenti e per fornire strumenti concreti per costruire il proprio futuro.

Se hai tra i 16 e i 35 anni, e vuoi trovare la tua strada nel mondo del lavoro, l’Hub Rete Novara è qui per te. Seguici per scoprire i prossimi appuntamenti e vieni a trovarci: il futuro non si aspetta, si costruisce.

 

Ulteriori informazioni

Il programma continua ogni primo mercoledi’ del mese con incontri settoriali tra imprenditori affermati e professori universitari attenti all’innovazione e la ricerca.

Lo scorso 5 marzo l'Hub Rete di Novara ha realizzato un incontro sul settore Alimentare con Fabio Leonardi (CEO di IGOR gorgonzola) e il Prof. Marco Arlorio (Direttore del dipartimento di Farmacia e Chimica del Piemonte Orientale). Il 2 Aprile l'Hub è diventato uno spazio di ascolto e confronto e informazione per i giovani del territorio sul settore della Salute con il Prof. Francesco Della Corte (massimo esperto mondiale sulla Medicina dei Disastri ed attivatore di grandi progetti sulla didattica innovativa) e il Prof. Vincenzo Capizzi (economista esperto di sviluppo di Start Up innovative).

Prossimo appuntamento il 5 Maggio quando l'Hub di Novara ospiterà un incontro sul tema della Bioeconomia e della Chimica Verde Giulia Gregori (Novamont) con un intervento del Prof. Enrico Boccaleri (del nuovo dipartimento della Sostenibilità del Piemonte Orientale). 

Sono infine stati programmati altri interessantissimi incontri sul settore Moda (6 Giugno); la Logistica (2 luglio); lo Sport (10 settembre con Lorenzo Bernardi che ha coallenato la nazionale italiana femminile di Pallavolo vincitrice della medagia d’Oro alle olimpiadi di Parigi); l’Economia Sociale (1 ottobre) e il Turismo (5 Novembre).