Giovani, impresa e formazione: l’Hub Rete di Palermo accoglie una delegazione da Përmet (Albania)
Uno scambio di esperienze e visioni, in nome della cooperazione europea e dell’innovazione nei servizi per i giovani: è quanto avvenuto il 4 giugno presso l’Hub Rete di Palermo, che ha ospitato una delegazione proveniente dal Comune di Përmet, in Albania, nell’ambito del progetto europeo Key People – Key Knowledge, cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma IPA III – Civil Society Facility and Media Programme 2022.
L’incontro, della durata di circa un’ora e mezza, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali over 35 della Municipalità di Përmet, insieme a referenti di incubatori e associazioni d’impresa locali. A loro si sono affiancati anche giovani tra i 16 e i 35 anni, target principale del progetto, in un contesto di dialogo intergenerazionale che ha arricchito il confronto.
Un progetto che fa scuola: il modello Rete
Obiettivo dell’incontro è stato lo scambio di buone pratiche nella progettazione e gestione di servizi per l’orientamento, la formazione e l’imprenditorialità giovanile. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino l’approccio operativo dell’Hub Rete di Palermo e dell'intero Progetto Rete, articolato su tre pilastri fondamentali:
-
Orientamento al lavoro: percorsi personalizzati di bilancio di competenze e progettazione professionale, con un forte focus sulla valorizzazione dei talenti.
-
Formazione: laboratori e attività esperienziali per lo sviluppo di soft skills, competenze digitali e attitudini imprenditoriali.
-
Sostegno all’imprenditorialità giovanile: accompagnamento alla creazione d’impresa e orientamento ai bandi nazionali, in collaborazione con partner come Invitalia.
La delegazione ha mostrato particolare interesse per il modello integrato del progetto Rete, che unisce prossimità territoriale, ascolto attivo e personalizzazione dei percorsi, diventando un punto di riferimento concreto per i giovani che vogliono costruire il proprio futuro nel proprio territorio.
Costruire ponti europei per trattenere i talenti
Il progetto Key People – Key Knowledge intende rafforzare le capacità delle organizzazioni della società civile e delle istituzioni locali nel promuovere una cultura imprenditoriale giovanile, attraverso la formazione, il dialogo strutturato e la cooperazione internazionale. Tra gli obiettivi principali, anche la costruzione di ecosistemi locali resilienti, capaci di offrire opportunità reali e trattenere i giovani talenti nei territori d’origine.
“Ci auguriamo che sempre più giovani possano restare, ma con opportunità vere, sostenute da percorsi di formazione mirati e da strumenti concreti per fare impresa. Per noi, oggi, il futuro è costruire ecosistemi locali che sappiano trattenere i talenti e connettersi con esperienze come questa.”
Queste le parole di uno dei partecipanti, che ben sintetizzano il senso dell’incontro: fare rete, condividere strumenti, costruire una visione comune.
Uno scambio che arricchisce
L’incontro con la delegazione albanese rappresenta per il progetto Rete non solo un momento di visibilità internazionale, ma anche un’occasione di apprendimento reciproco e di consolidamento del ruolo degli hub territoriali come laboratori di innovazione sociale.
Continueremo a costruire connessioni, a livello locale ed europeo, per rafforzare il nostro impegno al fianco dei giovani e delle comunità che li circondano.
Hub Rete di Palermo presso Cantieri Culturali alla Zisa
Indirizzo: Via Paolo Gili, 4 - 90138 Palermo
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 17.00
venerdì dalle 9.00 alle 14.00
Telefono: +39 3334907147
e-mail: retepalermo@invitalia.it