Con l'Hub Rete di Brindisi 70 studenti protagonisti dell’Hackathon dedicato all’innovazione e all’impresa turistica

Dettagli della notizia

Un hackathon che è andato ben oltre la competizione, trasformandosi in un’esperienza formativa e umana intensa. Tanti giovani talenti in azione per ripensare il turismo locale: idee, visione e spirito imprenditoriale al centro della sfida lanciata dall’Hub Rete di Brindisi.

Vuoi scoprire il mondo dell’innovazione, imparare facendo e conoscere altri giovani con la tua stessa energia? Il Progetto Rete ti aspetta!
Vuoi scoprire il mondo dell’innovazione, imparare facendo e conoscere altri giovani con la tua stessa energia? Il Progetto Rete ti aspetta!

Con l'Hub Rete di Brindisi 70 studenti protagonisti dell’Hackathon dedicato all’innovazione e all’impresa turistica

Un mix di energia, creatività e visione imprenditoriale ha acceso Palazzo Guerrieri a Brindisi il 29 maggio, dove più di 70 studenti delle scuole superiori si sono messi in gioco in un hackathon tutto dedicato all’innovazione e al futuro del turismo. L’evento, promosso dall’Hub Rete di Brindisi insieme al Comune e a The Qube, è stato una full immersion nel mondo delle idee d’impresa, guidata dallo strumento del Business Model Canvas: concreto, pratico, stimolante.

Una sfida vera, ma soprattutto un’esperienza intensa di formazione e collaborazione, dove i partecipanti hanno potuto costruire soluzioni reali per il territorio, partendo da zero e arrivando a presentare progetti pronti a diventare startup.

Protagonisti gli studenti delle scuole di Brindisi, impegnati in una sfida creativa sul tema: “Come valorizzare la Via Appia”.

Ecco le scuole che hanno partecipato:

🔹 I.P.E.O.A. “Sandro Pertini” – Brindisi

🔹 I.P.S. “Morvillo Falcone – Melissa Bassi” – Brindisi

🔹 ITS Turismo Puglia

🔹 I.T. “Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi” – Brindisi

L’obiettivo era chiaro: far conoscere e apprezzare uno dei più importanti itinerari storici dell’antichità, trasformandolo in un’esperienza viva e coinvolgente per le nuove generazioni.

Ragazze e ragazzi si sono messi in gioco presentando elaborati originali e cimentandosi, per la prima volta, in un pitch pubblico per raccontare le proprie idee per lo sviluppo e la promozione turistica di una via storica. A distinguersi è stato il progetto delle studentesse dell’Istituto Morvillo Falcone – Melissa Bassi di Brindisi, che hanno conquistato la giuria con un’idea brillante: un gioco interattivo pensato per far conoscere la Via Appia in modo divertente. Un esempio concreto di come il gioco possa diventare uno strumento potente per avvicinare i giovani alla storia, stimolando curiosità, apprendimento e senso di appartenenza.

L’hackathon ha rappresentato un’occasione preziosa per promuovere la creatività, la collaborazione e il legame con il territorio, dimostrando che la scuola può essere un laboratorio di innovazione culturale.

A dare il via alla giornata sono stati Gelsomina Macchitella (Comune di Brindisi) e Omero Virgilio Magrì (Hub Manager del progetto Rete a Brindisi), con un messaggio chiaro: servono spazi in cui i giovani possano sperimentare, sbagliare, imparare e crescere. E proprio questo è il cuore del Progetto Rete, come spiegato da Giulia Fusco, tutor dell’Hub brindisino: un ecosistema di servizi gratuiti pensati per chi ha voglia di costruire il proprio futuro, qui e ora.

Tra gli interventi più sentiti, quello di Stefano Casoar, presidente dei Giovani di Confindustria, che ha ricordato quanto oggi l’impresa sia visione e responsabilità, e non solo numeri. E il messaggio è arrivato forte e chiaro ai ragazzi.

A dare ritmo alla giornata ci hanno pensato Raffaella Ferreri e Salvatore Modeo (The Qube), mentre i tutor Sarah Elisa Fontana e Lorenzo Dattis, in veste di mentor, hanno accompagnato i team passo dopo passo nella progettazione: “Niente soluzioni perfette – hanno detto – ma idee realizzabili, sostenibili, vive”.

E tu, sei pronto, sei pronta, a metterti in gioco?

Hai un’idea? Vuoi scoprire il mondo dell’innovazione, imparare facendo e conoscere altri giovani con la tua stessa energia? Il Progetto Rete ti aspetta!

👉 Passa a trovarci all’Hub di Brindisi o in uno degli Hub Rete sparsi in tutta Italia.
Dai un’occhiata al calendario delle attività sul nostro sito.
Vuoi un consiglio o una dritta per iniziare? Scrivici o vieni a parlarne di persona: siamo qui per te.

Non serve avere tutto chiaro, basta avere voglia di iniziare. Il futuro lo costruiamo insieme.