Laboratorio per l’Imprenditorialità: 4.700 studenti accompagnati verso il futuro imprenditoriale grazie al Progetto Rete

Dettagli della notizia

Si è conclusa a Roma la fase finale del Laboratorio per l’Imprenditorialità, l’iniziativa realizzata da Invitalia, in collaborazione con AIDEA nell’ambito del Progetto Rete e finalizzata a sviluppare la vocazione imprenditoriale degli studenti universitari, accompagnandone la progettualità.

Studenti finalisti e giuria del Laboratorio per l'Imprenditorialità edizione 2024 - LUMSA, Roma
Studenti finalisti e giuria del Laboratorio per l'Imprenditorialità edizione 2024 - LUMSA, Roma

Laboratorio per l’Imprenditorialità: 4.700 studenti accompagnati verso il futuro imprenditoriale grazie al Progetto Rete

Si è conclusa il 18 settembre 2024, presso l'Università LUMSA di Roma, la fase finale del Laboratorio per l’Imprenditorialità, l’iniziativa di Invitalia in collaborazione con AIDEA, promossa nell’ambito del Progetto Rete per sviluppare la vocazione imprenditoriale tra gli studenti universitari italiani.

Lanciata a febbraio 2024, l'iniziativa ha coinvolto 4.700 studenti universitari provenienti da 30 atenei italiani, con 1.159 partecipanti direttamente connessi agli Hub Rete dedicati al supporto di giovani talenti imprenditoriali. Dopo la presentazione di 107 progetti nella prima fase del programma, i 16 team finalisti, formati da 60 studenti di 13 università, sono stati selezionati per partecipare all'Hackathon del 17 e 18 settembre.

Due giorni di sfide e opportunità

Durante l’Hackathon, i finalisti hanno avuto la possibilità di perfezionare i loro progetti imprenditoriali sotto la guida di mentor esperti di Invitalia e AIDEA. I giovani imprenditori hanno partecipato a workshop su Business Design, Revenue Stream e sull'arte del Pitching, affinandosi non solo sul piano tecnico ma anche su quello della presentazione e del lavoro di squadra.

Il punto culminante è stata la Pitch Battle, in cui i team hanno avuto 3 minuti per presentare le proprie idee a una giuria composta da esperti del settore, che ha decretato i vincitori tra una varietà di proposte innovative.

I team vincitori
  • Primo premio: il team EYP - Enjoy Your Pruning ha vinto con un progetto innovativo nel settore agricolo, sviluppando un tool immersivo che combina intelligenza artificiale, software e realtà virtuale per migliorare le tecniche di potatura. Per loro un premio di 3.000 euro.

  • Secondo premio: il team Evoice Pitch Deck ha proposto una soluzione dedicata alle cure logopediche, conquistando il secondo posto e 1.500 euro.

  • Terzo, quarto e quinto premio: i progetti LiteAi (strumenti personalizzati per l’apprendimento di Soft Skills), Trovami (per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di artigiani) e B-Hygge (una community phygital per la salute mentale) hanno ciascuno ottenuto un premio di 500 euro.

Un percorso che continua con il Progetto Rete

Oltre ai premi in denaro, i primi 5 team vincitori parteciperanno a un Experience Tour presso incubatori e acceleratori nazionali, dove avranno l’opportunità di incontrare imprenditori e startupper di successo. Inoltre, Invitalia metterà a disposizione i propri servizi di accompagnamento per supportare i team che vorranno richiedere finanziamenti e trasformare le loro idee in imprese concrete.

Grazie agli Hub Rete, i partecipanti all’Hackathon potranno continuare il loro percorso imprenditoriale attraverso corsi di formazione e orientamento specifici. Questi percorsi, pensati per affinare le competenze e accedere agli incentivi, sono una risorsa fondamentale per chiunque voglia avviare un’attività di successo.

 

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Sito web dell'iniziativa

L’iniziativa fa parte del Progetto Rete, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in collaborazione con Invitalia, con l’obiettivo di sostenere i giovani nel loro percorso verso il mondo del lavoro e dell’imprenditorialità.