Verona, Hub Rete: presentazione nuovo percorso formativo per studenti di Lingue e Beni Culturali
Il 24 giugno 2024, si terrà la presentazione di un innovativo percorso formativo promosso da Hub Rete in collaborazione con i dipartimenti Dills (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere) e Cuci (Dipartimento Culture e Civiltà). Questo programma è specificamente rivolto agli studenti universitari di Lingue e Beni Culturali e prevede la partecipazione di Capitale Cultura come partner per il project work.
Dettagli sull'evento e i Dipartimenti coinvolti
Dipartimento Dills
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (Dills) è rinomato per le sue attività di ricerca, formazione e disseminazione scientifica, con un focus particolare nei settori turistico, commerciale, editoriale, letterario e dell'insegnamento. Attraverso un approccio multidisciplinare, il Dills supporta lo sviluppo di competenze linguistiche e letterarie fondamentali per una vasta gamma di carriere professionali.
Dipartimento Cuci
Il Dipartimento Culture e Civiltà (Cuci), nato dalla fusione dei precedenti dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e Tempo Spazio Immagine e Società, abbraccia una vasta gamma di discipline umanistiche. Questi includono storia, letteratura, arte, archeologia, geografia, antropologia, filologia, linguistica e spettacolo. Il Cuci coordina i corsi triennali, magistrali e di dottorato, promuovendo collaborazioni nazionali e internazionali, e partecipando a numerosi progetti di ricerca.
Capitale Cultura
Oltre alla collaborazione con i dipartimenti dell'Università di Verona, il percorso formativo vedrà la partecipazione di Capitale Cultura come partner per il project work. Capitale Cultura è un'organizzazione che supporta lo sviluppo delle organizzazioni culturali e creative, delle eccellenze turistiche ed enogastronomiche. Offrono supporto a realtà pubbliche e private, aggiungendo alla “cassetta degli attrezzi” della cultura, della creatività, della tecnologia e dell’eccellenza, quella dello sviluppo d’impresa. Implementano progetti di audience development e integrano soluzioni uniche delle aziende digitali da loro create o accelerate.